Comunicato stampa n.18: Progetto “WiSHES – Wish for Schools’ High Environment-Safeguarding Esperienze infantili avverse ai danni dei minori: prevenzione, intervento e segnalazione. Le procedure per un intervento corretto
Giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 19, nell’ambito delle attività di advocacy del progetto “WiSHES” si è tenuta la terza tavola rotonda online organizzata dalla Cooperativa Sociale Nostos.
L’evento, dedicato al tema della prevenzione e dell’intervento in caso delle cosiddette esperienze infantili avverse (Adverse Childhood Experiences – ACE) si è concentrato sulle procedure da compiere per la segnalazione di un caso di sospetto abuso ai danni del minore.
Specificatamente, Domenico Scaringi, in rappresentanza della Cooperativa, che con Veronica Silvi della LUISS School of Law si è occupato della redazione delle due versioni del Modello di Salvaguardia dei minori sviluppato dal progetto “WiSHES”, si è concentrato sui doveri educativi e sulle accortezze che gli operatori degli asili nido sono tenuti ad avere nei confronti dei minori intesi come soggetti fragili e vulnerabili da dover tutelare. A partire da ciò, Veronica Silvi, posta la sua esperienza di giurista e considerate le diverse possibili forme di reato ai danni dei minori, ha introdotto l’Avvocato Lucrezia Colmayer, esperto in Diritto Penale di Famiglia che si è concentrata sul tema delle procedure da adottare per una corretta segnalazione di sospetta violenza sui minori, arricchendo la sue esposizione forte della sua esperienza. Infine, la partecipazione al dibattito di Flavia De Luca dell’Associazione Onda Gialla ha permesso di trattare il tema nella sua interezza: offrendo il punto di vista di chi opera in prima persona all’interno ai nidi, l’intervento della De Luca completa il quadro della delicata procedura della segnalazione.
Ufficio di Scopo Fondi Comunitari
LAZIOcrea S.p.a.